Il partenariato del progetto è composto da:
- Caen RFID Srl: produttore di sistemi RFID, lavora all’integrazione dei tag RFID con appositi sensori, per la rilevazione di temperatura, shock, vibrazioni ed eventuali manomissioni subite dalla merce trasportata;
- Alha Servizi Srl è il business expert del partenariato: parte del gruppo Alha, importante handler per il trasporto aereo, fornisce le specifiche della soluzione, guidandone l’implementazione e fornendo la propria infrastruttura per i test finali;
- Omnia Service Italia SpA, software house, sviluppa il sistema software che registra e controlla i dati provenienti dai tag RFID, trasformandoli in informazioni, previsioni e statistiche in grado di guidare le decisioni del management;
- Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale (DICI) dell’Università di Pisa si occupa della validazione del sistema proposto, sia in simulazione che sul campo, sulla base di appositi KPI;
- Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) dell’Università di Pisa si occupa di sviluppare materiali innovativi per la realizzazione di tag RFID sensorizzati in grado di intercettare le sostanze volatili liberate da merci alimentari in fase di degradazione.